Le video-ricette di Claudio
Chi conosce da vicino Claudio, sa bene che è un buongustaio e un discreto cuoco. Cucina con passione, per allegre serate con gli amici, preferisce i primi piatti, ma soprattutto le ricette regionali legate alla tradizione; adora la cucina Siciliana, i suoi piatti preferiti sono: la pasta con le sarde, la Caponata e i cannoli siciliani, ma un buon risotto giallo con l’osso buco, di certo, non lo rifiuta!!!
Penne alla Mokambo
Per 6 persone
Ingredienti:
Una cipolla;
Uno spicchio d’aglio;
4 cucchiai d’olio di oliva;
un bicchiere di vino bianco;
2 cucchiai da cucina di pomodoro concentrato;
2 piante di radicchio rosso;
300 gr. di gamberetti surgelati;
250 gr. di mascarpone;
sale e pepe quanto basta;
un peperoncino;
500 gr. di penne lisce.
In un ampia casseruola fate soffriggere con l’olio, la cipolla e lo spicchio d’aglio tagliati grossolanamente, sciogliere a fuoco lento i due cucchiai di pomodoro concentrato, unire i gamberetti decongelati e sfumarli a fuoco vivace con il bicchiere di vino bianco. Quando il vino sarà sfumato, mettere il peperoncino spezzato in tre pezzi, il radicchio rosso, precedentemente lavato e tagliato a striscioline, abbassare il fuoco e far appassire il radicchio con il coperchio, per circa 15 minuti aggiustando di sale e pepe.
Spegnere il fuoco, fare raffreddare un poco e aggiungere il mascarpone mantecando il tutto.
Quando le penne saranno al dente, fatele saltare a fuoco vivace nella casseruola con il sugo e servitele ben calde.
Accompagnerei con un Rosè Alghero Sella&Mosca fresco fresco!
Buona Mokambo!
- - -
Focaccia barese
Ricettona della mia amica Cinzia Caporale
Ingredienti:
per due teglie medie
350 gr di farina 00
150 gr di semola rimacinata di grano duro (farina gialla)
1 cucchiaio di sale
1 cubetto di lievito o una bustina di secco
300 gr di patate lesse (schiacciate) tiepide
4 cucchiai di olio di oliva
acqua tiepida (circa 500 gr o q.b)
Per condire:
pomodorini ciliegia
origano
sale
olio d'oliva
Aggiunta di olive verdi o nere secondo i propri gusti.
Procedimento:
Dopo aver fatto bollire le patate con la buccia passarle quando sono tiepide nel passa patate fino a ridurle in purea. Aggiungere la farina 00 poi la farina di semola l'olio e lo zucchero.
Sciogliere il lievito dentro un po' di acqua tiepida E iniziare ad impastare il tutto.
A impasto iniziato mettere il sale ad impasto ultimato tagliare in due la pasta e stendere in due teglie ben oliate. Coprirle con uno strofinaccio e lasciare di evitare per circa due ore.
Ora per ogni teglia prendere la pasta e rivoltarla dopodiché schiacciarla con le dita fino a riempire tutta la Teglia.
Mentre il forno inizia a scaldarsi prendere i pomodorini ciliegina E romperli con i pollici sopra la focaccia e inserire le due parti di pomodorini una vicina all'altra fino a riempire tutta la Teglia, ora spolverare con sale e origano.
La cottura ovviamente dipende da quanto la si fa alta e dal tegame che si utilizza se piace piu' spessa o piu'sottile...
diciamo che lo spessore ideale dovrebbe essere sui 3 cm di altezza!
Infornare per 20 minuti a 200 gradi di cui i primi 10 con il forno ventilato che la fa gonfiare per benino... poi passare allo statico per il restante tempo.
Consiglio di Claudio: imbottire con mortadella!!!
Vino consigliato: Cortese di Gavi fresco fresco!
Buona focaccia barese!
|